La presentazione sabato 27 maggio, alle 16,30, nel Museo delle Tradizioni Popolari

CANEPINA – “Le madonne vestite – Le vesti, i rituali, i culti”: questo il titolo del libro che sarà presentato sabato 27 maggio, alle 16,30, nel salone Quarto Stato del Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina. Le relazioni saranno svolte da Francesca Falzini, docente di materie letterarie, e Quirino Galli, direttore del Museo. Interverranno il curatore del volume Marcello Arduini, don Gianni Carparelli, parroco di Canepina, Paolo Fortugno e Luigina Petti, che si è laureata in Antropologia con una tesi sulla vestizione della Madonna, tra cui …

Leggi tutto...

Aurelio Rizzacasa nominato presidente in sostituzione di Pasquale Picone, morto di recente

CANEPINA – Alberto Scala, canepinese per scelta, è stato nominato nel Consiglio della sezione viterbese della Società Filosofica Italiana (SFI). Il filosofo Aurelio Rizzacasa è stata eletto presidente in sostituzione del professor Pasquale Picone, dirigente scolastico, fondatore della sezione viterbese della Società, recentemente scomparso. Vicepresidente è stato invece nominato Luciano Dottarelli, Maria Cristina Beleari segretaria-tesoriera. Gli altri componenti del Consiglio sono: Giovanni Antonio Locanto, Ugo Stincarelli, Daniela Del Sette, Eleonora Rossi, Paolo Pelliccia, Giovanni Battista Marcoaldi.  L’elezione del nuovo consiglio della SFI si è svolta lo scorso …

Leggi tutto...

Al via la II edizione della manifestazione nel chiostro del Museo delle Tradizioni Popolari

CANEPINADopo i celebri maccaroni alla canapa, sono in arrivo altre sbalorditive novità: salami, formaggi, dolci e perfino un papillon a base della pianta che da mille anni dà nome a Canepina: la canapa appunto. E’ quanto propone I love Canapina – La canapa in mostra, l’evento ideato da Felice Arletti, titolare dell’Agriristoro il Calice & la Stella, in programma sabato 20 e domenica 21 maggio nel chiostro del Museo delle Tradizioni Popolari, giunto alla seconda edizione. La manifestazione è organizzata in collaborazione …

Leggi tutto...

L’infestazione del parassita di nuovo oltre l’allarme rosso

Venificati dai fitofarmaci tutti i lanci di Torymus sinensis

CANEPINA – E’ accaduto ciò che era inevitabile che accadesse: l’infestazione da Cinipide del castagno, per dirla con Ettore Petrolini, è tornata “più bellapiù superba che pria”. I castagneti dei Cimini, cedui o domestici che siano, la maggioranza dei quali concentrata a Canepina, somigliano sempre più a ciliegi, totalmente punteggiati come sono di palline rosse. Si tratta delle cosiddette galle,  una sorta di nido nel quale le uova deposte dal Cinipide l’anno precedente maturano e si trasformano dapprima in larve …

Leggi tutto...

Provengono da mezza Europa, la più antica è tratta da un codice miniato greco del 987 

In esposizione anche le fotografie delle processioni svolte a Canepina nel Dopoguerra

CANEPINA – Germania, Austria, Francia, Spagna e, ovviamente, Italia. Questi i paesi da cui provengono le immagini di santa Corona in mostra dal 14 maggio all’11 giugno nella chiesa di san Pietro. L’esposizione è stata organizzata dall’Accademia Arte e Storia Canepina, in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti 2016-2017. Nello stesso ambiente saranno esposte una serie di fotografie sulle processioni svolte a Canepina il 14 maggio nel Dopoguerra. La mostra rientra nel cartellone …

Leggi tutto...