Fu allestito nel 1877 dalla Fabbrica Nazionale di Orologeria Granaglia & C. di Torino 

CANEPINA – Sono esattamente 140 anni che l’orologio della torre campanaria segnala ai canepinesi il trascorrere del tempo. E lo fa ogni ora, ogni mezz’ora e ogni quarto d’ora. L’orologio fu infatti allestito nel 1877 da una ditta specializzata di Torino. L’Accademia Arte e Storia Canepina ha rintracciato nell’Archivio di Stato di Viterbo una lettera inviata dalla Regia Fabbrica Nazionale di Orologeria e meccanismi di precisione P. Granaglia & C. al Comune di Canepina, datata 4 dicembre 1877, con la quale chiede al sindaco di …

Leggi tutto...

Dopo la presentazione ufficiale dell’Associazione 

CANEPINA – Il giorno dopo la presentazione ufficiale dell’Accademia Arte e Storia di Canepina è arrivato il primo “frutto”: Giulio Donatel ha donato all’Archivio dell’Associazione un prezioso manifesto datato 1850. Si tratta di un importante documento che lo stesso Giulio Donatel aveva acquistato su una bancarella, incorniciato e conservato per alcuni anni. Il manifesto contiene un bando emesso dal Comune di Canepina, all’epoca appartenente alla Delegazione Apostolica di Viterbo (un ente che svolgeva, per così dire, il ruolo assegnato alle province dopo l’Unità d’Italia), per l’assegnazione della “chirurgo condotto” del paese. Come spiega il bando, …

Leggi tutto...

Circa 70 persone hanno partecipato alla presentazione, oltre 30 si sono subito iscritte

presentazione 1

CANEPINA – Circa 70 persone hanno partecipato oggi pomeriggio alla presentazione ufficiale dell’Accademia Arte e Storia Canepina, nel salone “Quarto Stato” del Museo delle Tradizioni Popolari. Quasi al metà dei presenti si sono subito iscritti all’Associazione. Altri, anche tra i non presenti, lo faranno nei prossimi giorni.

Nel corso della presentazione sono intervenuti Pino Palazzolo, Momo Pesciaroli e Beniamino Mechelli. Presenti anche gli altri soci fondatori: Felice Orlandini, Gabriele Petti, Angelo Spaziani. Assente, a causa di un lutto familiare, don Gianni Carparelli. Sono intervenuti anche il sindaco …

Leggi tutto...

Alle 16,30 nel salone del Museo delle Tradizioni Popolari

E’ finalmente arrivato il giorno del decollo per l’Accademia Arte e Storia Canepina. La presentazione ufficiale dell’Associazione avverrà infatti oggi pomeriggio alle 16,30 nel salone “Quarto Stato” del Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina. Nel corso della manifestazione, alla quale è stata invitata a partecipare tutta la popolazione Canepinese, saranno illustrati lo Statuto e le finalità dell’Accademia Arte e Storia, le prime due iniziative in programma i prossimi 14 maggio e 5 giugno, entrambe in collaborazione con il Comitato Santa Corona 2016-2017.

Per saranno altresì illustrati alcuni documenti tra i migliaia …

Leggi tutto...

Pergamene e atti notarili dal 1200 al 1500, foto d’epoca, decreti, manifesti sentenze ed altro

E’ composto da migliaia di documenti l’archivio dell’Accademia Arte e Storia Canepina, che sarà presentata venerdì 21 aprile 2017, alle 16,30, nel Salone “Quarto Stato” del Museo delle Tradizioni Popolari. Nel dettaglio si tratta di circa 120 pezzi tra pergamene e atti cartacei che vanno dal 1200 al 1500, attraverso i quali è possibile ricostruire la storia di Canepina nel Medioevo; un’enorme quantità di documenti risalenti ai secoli XVII,  XVIII e XIX, tra cui vari atti giudiziari sul fenomeno del brigantaggio; le condizioni socio-economiche della …

Leggi tutto...